L’Ufficio Regionale per la pastorale delle vocazioni della Basilicata insieme alla Conferenza Episcopale di Basilicata, con la collaborazione del servizio regionale per la pastorale giovanile e familiare, ha organizzato per il 1° Maggio 2018 un Simposio regionale sul DISCERNIMENTO. Tema: Discernimento:esercizio di sinodalità, con l’orecchio nel Tempo e lo sguardo fisso su Gesù Luogo: Hotel […]
Natura e Finalità L’Ufficio Regionale per la pastorale delle vocazioni promuove l’impegno delle Chiese locali della Regione ecclesiastica a favore delle vocazioni al ministero ordinato, alla vita consacrata e alla vita missionaria fungendo da raccordo tra l’Ufficio Nazionale CEI e i singoli CDV. Compiti -Studia gli orientamenti e i documenti di pastorale vocazionale della Santa […]
Si svolge ad Assisi dal 5 al 7 Settembre 2018 l’Incontro Nazionale per i Direttori regionali e diocesani per la pastorale delle vocazioni.
Corso di Alta Formazione in Pastorale Vocazionale. II anno L’Università Pontificia Salesiana (UPS), attraverso l’Istituto di Pedagogia Vocazionale (IPV) della Facoltà di Scienze dell’Educazione (FSE) in partnership con l’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni (UNPV) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), promuove un Corso di perfezionamento per l’aggiornamento e l’abilitazione professionale di persone che svolgono […]
L’Ufficio Diocesano per le vocazioni di Reggio Emilia ha organizzato per i mesi di gennaio -febbraio 2018 il percorso sull’accompagnamento spirituale per formatori, presbiteri, educatori ed insegnanti, proponendo l’arte dell’ascolto con particolare attenzione al discernimento vocazionale. Le lezioni sono articolate in 4 mattinate collocate nei sabati 13-20-27- gennaio e 3 febbraio 2018 con esposizioni e […]
…” Con tutta l’anima” Proposta di esercizi spirituali vocazionali per giovani. La fatica del desiderio; conoscersi; lasciarsi amare.
Roma 3-5 Gennaio 2018. Le relazioni sono scaricabili da Youtoube cliccando sull ‘icona in basso a sinistra della pagina
Il vero ascolto proviene dalla osservazione della realtà e dall’umiltà di non presumere di sapere. Possono vedere il cielo solo coloro che, avendo il coraggio di osservare e ascoltare, sanno andare controcorrente. Salendo… scendono. Scendendo… salgono.