Rubrica colori L’ Artista Aleksandr Andreevič Ivanov nasce a Pietroburgo il 16 giugno del 1806. Il padre Andrea è insegnante di pittura e sotto la sua guida Aleksandr inizia i suoi studi presso l’Accademia Imperiale d’Arte come allievo esterno. È un bravo disegnatore, vince diversi premi, fa esperienze all’estero; nel 1830 è in Germania, si […]
Rubrica letture: L. Ferraroli, Educatori si nasce o si diventa? Vivere la sfida educativa tra passione competenza e profezia. San Paolo, Milano 2017. Educatori si nasce o si diventa? Non è una domanda facile a cui rispondere, di certo – scrive Ferraroli – un educatore può avere per natura delle doti favorevoli alla relazione e […]
Ermal Meta nasce il 20 aprile del 1981 a Fier, in Albania. «Crescere in Albania mi ha arricchito. Ho qualcosa in più degli altri: mi sento un ponte fra due mondi che vorrei comunicassero di più». All’età di tredici anni si trasferisce in Italia, a Bari, con il resto della famiglia. L’imprinting musicale deriva dalla […]
L’intrepido Regia: Gianni Amelio Soggetto: Gianni Amelio Sceneggiatura: Gianni Amelio, Davide Lantieri Musica: Franco Piersanti Scenografia: Giancarlo Basili Interpreti principali: Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli Distribuzione: 01 Distribution Durata: 104’ Origine: Italia, 201 Presentato in concorso a Venezia 70. Dopo il bellissimo e intenso Il primo uomo, tratto dall’ […]
di Rossano Sala Partendo dalla fede, che si pone al centro delle tematiche del prossimo Sinodo, l’autore sviluppa l’idea che un’autentica sensibilità credente genera una cultura vocazionale destinata a fecondare tutta la pastorale della Chiesa ed in particolare quella giovanile.
Chi non rischia non cammina di Beppe M. Roggia Siamo al top della crisi antropologica iniziata e proseguita negli ultimi quattro secoli con un impulso dirompente a volere un modo diverso di essere umani rispetto a tutti gli altri secoli precedenti. Un modo che pretende di mettere al centro l’uomo sopra e rispetto a tutto.
In un contesto segnato da incertezza e perdita di credibilità delle istituzioni, l’irreversibilità delle scelte fondamentali della vita non è un dato culturale assodato, ma il frutto di una scoperta. Il discernimento risulta uno strumento particolarmente appropriato a queste condizioni.
L’articolo presenta il primo dei cinque interventi biblici che segneranno l’annata 2018 sulla figura del “discepolo amato”. Lo studio focalizza l’esemplarità del racconto di Gv 1,35-51, in cui si delinea l’incontro del Signore con i primi discepoli. L’esperienza della sequela è posta all’inizio del processo di rivelazione di Gesù e indica come la “testimonianza” (martyría) […]
Rubrica Colori Quest’opera fa parte di un ciclo dedicato alle “Storie della Vergine” a sua volta parte del ciclo della scuola degli Albanesi. Per posizionare i personaggi intorno a Maria ed Elisabetta, il Carpaccio trae ispirazione da un mosaico che si trova nella cappella dei Mascoli nella basilica di San Marco a Venezia. A sinistra […]