UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Preghiera per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2025

In qualunque genere di vita non si vive senza queste tre propensioni dell'anima: «Credere, sperare, amare»
7 Maggio 2025

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

Signore Gesù,
ti sei fatto pellegrino in mezzo a noi,
sempre ci precedi e ci accompagni:
mostraci la Via
affinché camminando sulle orme dei tuoi passi
procediamo sicuri sulla strada del Vangelo.

Il tuo Spirito Santo
spalanchi nel nostro cuore
la porta della fede:
ci insegni a pregare,
a chiedere perdono e a perdonare.
Nell’ascolto della tua Parola
e in una vera riconciliazione
possiamo udire e comprendere la tua voce
che sempre ci chiama.

Rendici tuoi discepoli
e attraverso la nostra vita
arricchisci la tua Chiesa di sante vocazioni
perché ogni persona si sappia amata e benedetta
e conosca la vita e la speranza dei figli di Dio.

Amen.

 

 

 Veglia e Pellegrinaggio vocazionale

 

 

 

PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI CON LA LITURGIA DELLE ORE

Un agevole libretto di invocazioni e intercessioni vocazionali per la preghiera della Liturgia delle Ore. Un’intenzione da accompagnare alle Lodi e ai Vespri di ogni giorno dell’anno liturgico e in alcune Giornate Mondiali. Uno strumento rivolto alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, ai seminari, alle parrocchie e a chiunque si unisca quotidianamente alla preghiera della Chiesa.

 

POSTER E LOCANDINA

In qualunque genere di vita, non si vive senza queste tre propensioni dell’anima: credere, sperare, amare». La citazione di sant’Agostino riportata nel testo della Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 riporta l’attenzione alla radice di ogni vocazione e permette di lavorare – dal punto di vista della pastorale vocazionale – sugli itinerari di fede e di discernimento. «La testimonianza credente – la nostra vocazione, potremmo dire – possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi e terra nuova (cf. 2Pt 3,13) dove abitare nella giustizia e nella concordia tra i popoli, protesi verso il compimento della promessa del Signore» (Francesco, Spes non confundit, §25).

 

IMMAGINETTA CON PREGHIERA

«Dal punto di vista simbolico, la Porta Santa assume un significato particolare: è il segno più carismatico, perché la meta è poterla varcare […]. Nel passare questa soglia, il pellegrino si ricorda del testo del capitolo dieci del Vangelo secondo Giovanni: ‘Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo» (cf. www.iubilaeum2025.va.): «Io sono venuto perché abbiano la vita in abbondanza». Attraversare la Soglia è domandarsi: che cosa ci attende, oltre? Il tema della vocazione risuona con particolare chiarezza. L’immagine che quest'anno abbiamo scelto – la Cupola del Brunelleschi del Duomo di Firenze – ci invita a guardare verso l’alto e camminare dentro il futuro, la speranza, il desiderio che l’intuizione vocazionale lascia intravvedere e che si rivela attraverso le porte del presente, le soglie che ogni giorno invitano ad essere attraversate. Seguendo questo link è possibile compiere una visita virtuale alla cupola.

 

PROGETTARE ITINERARI DI PASTORALE VOCAZIONALE

Frutto dei lavori del Convegno Nazionale Vocazioni lo strumento è utile a tutti coloro che hanno il compito di progettare e proporre itinerari di accompagnamento vocazionale in particolare per giovani. Per farlo occorre mettersi in ascolto della propria realtà, accostarsi alla Parola di Dio e ragionare insieme sui possibili passi da compiere. Il sussidio sarà pubblicato nel mese di febbraio 2025.

 

 

 

SUSSIDIO PER L'ANIMAZIONE DELLA GMPV 2025

Si tratta di un ‘pacchetto’ pensato apposta per l’animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera. Contiene i sussidi per l’animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni e un numero della Rivista Vocazioni. quest'anno contiene anche il Sussidio 'Pellegrini di Speranza' a cura del Servizio nazionale per la pastorale giovanile.

 

 

ABBONAMENTO ALLA RIVISTA VOCAZIONI

La rivista Vocazioni è un utile strumento per approfondire temi legati alla spiritualità e alla cultura vocazionale. Si indirizza a tutti gli operatori pastorali ed è indicata anche per laici, famiglie, giovani, membri dei consigli pastorali parrocchiali, presbiteri, consacrati e consacrate. L’abbonamento annuale (sei fascicoli bimestrali) è offerto a prezzo scontato in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.

 

 

 

SUSSIDI PER L'ACCOMPAGNAMENTO DEI GIOVANI E DEGLI ADOLESCENTI

I sussidi propongono una introduzione sul tema dell’accompagnamento spirituale e diversi percorsi tematici costruiti attorno a parole chiave inerenti alla tematica vocazionale e declinati attraverso linguaggi differenti (preghiera, arte, lectio divina, film, attività). I sussidi possono essere ordinati sia come singoli numeri che in un pacchetto scontato.

 

 

 

 

ASCOLTARE, CONDIVIDERE, ORIENTARSI.
Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino

Il manuale curato dal prof. Giovanni Grandi sul tema del discernere in comunità è uno strumento approfondito, teorico e pratico che raccoglie l’esperienza dell’Autore anche a partire dal lavoro sviluppato insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Per maggiori informazioni, visitare la pagina del sito: vocazioni.chiesacattolica.it.


Per richiedere i sussidi, puoi scaricare la Scheda di Richiesta dei Sussidi o prenotarli dallo store di Vocazioni.