UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

E’ stato pubblicato il nuovo numero di ‘Vocazioni’ N. 5/2024 dal titolo ‘Lo riconobbero’

Educare non è l’opera di un singolo: «la comunità svolge un ruolo molto importante nell’accompagnamento dei giovani, ed è la comunità intera che deve sentirsi responsabile di accoglierli, motivarli, incoraggiarli e stimolarli» (FRANCESCO, Christus vivit, 243). Lo sa bene chi lavora nella scuola come ben conosce anche la fatica, la dedizione, la pazienza nel gettare semi che porteranno frutto in un tempo futuro nel quale ad accompagnare saranno altri. Ma senza il lavoro di oggi, sarà più difficile la fecondità di domani.
15 Ottobre 2024

Di seguito il Sommario del numero 5/2024, acquistabile sullo store di Vocazioni:

INTRODUZIONE
«Lo riconobbero», Andrea De Iuri

EDITORIALE
Pensare bene, MICHELE GIANOLA

DOSSIER

  1. L’io e il mondo
    DARIO EUGENIO NICOLI
    Si delinea per la scuola una strada che porta a disegnare un nuovo “circolo del sapere”, il cui scopo consiste nel fornire ai giovani una cultura autentica, ovvero orientata alla verità, storica e formativa, facendo sì che ogni passo del percorso degli studi renda gli studenti pronti a cogliere il disvelamento della propria vocazione.
  2. Una comunità che educa
    ANDREA TORRESIN, S.D.B.
    L’animazione vocazionale è intrinsecamente una realtà ecclesiale, che si sviluppa in un contesto di comunione e di dono gratuito; essa non rappresenta, dunque, una missione e una responsabilità riservata esclusivamente a un ristretto gruppo di specialisti, ma coinvolge, a diversi livelli e con differenti responsabilità, tutta la Comunità educativa pastorale.
  3. Scegli tu!
    SERVIZIO PER I GIOVANI E L’UNIVERSITÀ - ARCIDIOCESI DI MILANO
    Non possiamo lasciare i giovani diseredati, cioè senza quella eredità meravigliosa che ci è stata consegnata. L'arte del discernimento rappresenta uno dei doni più preziosi che possiamo condividere con i ragazzi, assolvendo così in modo dignitoso alla nostra responsabilità di adulti.
    4. La vocazione che motiva lo studio
    FRANCESCO MENGONI, O.F.M.Cap.
    Avere un approccio transdisciplinare può essere il modo pratico con cui riportare la questione vocazionale all’interno dello studio. Dialogando con gli altri saperi con umiltà: la questione vocazionale che ogni cristiano deve affrontare sta alla base della vita.

in archivio su
VOCAZIONI.ONLINE

Come si propone il valore della vocazione al servizio all’interno della pastorale ordinaria nella scuola
MARINA BARTOLOMEI
Il nostro agire educativo non può che identificarsi nell’impegno di una libertà al servizio di un’altra libertà. L’insegnante mette a disposizione dell’alunno non solo la sua professionalità e le varie competenze, bensì se stesso come persona genuina.

 

IDEAS
di Cristina Fumagalli
All’aurora Ti cerco
 

IL TESORO DELLO SCRIBA
di Massimo Pampaloni, S.J.
Cose antiche, cose nuove. Una raccolta di testi spirituali d’oriente e d’occidente per seguire il Maestro.

La grazia, il fuoco e il tempo

 

FILM
di Arianna Prevedello
Il bisogno di essere padri

 

LA PORTA ACCANTO
di Lodovica Maria Zanet
Attraverso storie di santità, uno strumento per riconoscere alcuni passi dello sviluppo della vocazione cristiana.

Una vita di Speranza accesa


LABS
di Silvia Luraschi
Chi sta cantando?

 

LA STANZA DEL RE
di Fulvia M. Sieni, O.S.A.
Accompagnare alla preghiera, farsi compagni di quel lungo e avventuroso pellegrinaggio interiore il cui percorso si snoda tutto nella stanza dove, chiusa la porta, pregare il Padre nel segreto e che, nel segreto, regala la sua ricompensa.


Nemici (1)

ON MY WAY
di Rita Bichi
“Sono per strada...” più di un semplice saluto, per noi la possibilità di uscire per affinare lo sguardo sull’umano, sui mutamenti sociali e sulle loro potenzialità.

Le giovani donne


PAGES
di Emanuela Vinai
Vita, passione che non muore mai


DI TERRA NUOVA
Luoghi in cui lasciarsi visitare, nel solco dei pellegrini di ieri e di oggi che con la loro fede hanno attraversato sentieri di terra nuova.

Prendere corpo
Caterina Bruno

PREGHIERA
«Creare casa»