Lo studio contenuto in queste pagine desidera offrire maggiore chiarezza a tutti coloro che sono in ricerca della propria vocazione, o vogliono comprendere sempre meglio il mistero della chiamata che hanno ricevuto, o della condizione che stanno vivendo.
La confusione generata dalla contrapposizione, in termini comparativi, tra le diverse scelte vocazionali; l’affermazione che «la prima e più importante vocazione è la vocazione battesimale»; l’apparente mancanza di uno “stato di vita” specifico per i coniugi o per tutti coloro che, per vari motivi, non vivono né il ministero ordinato né alcuna forma di “speciale consacrazione”, ha motivato l’avvio di questa ricerca.
La prima parte della ricerca sarà formulata secondo l’approccio storico-teologico: verranno raccolti, verificati e integrati i risultati degli studi maggiormente accreditati sugli stati di vita del cristiano dalla comunità canonistica (primo capitolo) e teologica (secondo capitolo); la novità teologica sviluppata nella seconda parte, invece, sarà esplicitata secondo il metodo anagogico/catalogico – approfondito all’inizio del terzo capitolo – secondo il quale il progetto di Dio è un disegno unitario, i misteri sono tutti connessi tra loro e la fede è condizione imprescindibile alla ricerca teologica.
Per maggiori dettagli, consulta l'indice del volume.