Nuova pagina facebook dell’Ufficio Nazionale della pastorale delle vocazioni, con tutte le novità e gli appuntamenti nazionali, iniziative dalle regioni e dalle diocesi. Clicca anche tu su mi piace
Rubrica di Antonio Genziani. Duccio di Boninsegna, nasce a Siena nel 1255 circa. Poco si sa della sua vita. Si possono ricostruire le sue vicende personali, da cui si riscontra un carattere insofferente alle regole, irrispettoso delle norme e, per questo, spesso soggetto a multe e penali da parte delle autorità. La prima committenza risale […]
E’ uscito il terzo numero della Rivista Vocazioni sul tema monografico della comunità dal titolo: ” Non lasciamoci rubare la comunità” «La parola comunità evoca tutto ciò di cui sentiamo il bisogno e che ci manca per sentirci fiduciosi, tranquilli e sicuri di noi»: così scrive il sociologo Zygmunt Bauman. Il segreto del discernimento vocazionale, a cui il prossimo Sinodo del 2018 chiama tutta la Chiesa, è nel ritrovare il desiderio e lo slancio di essere comunità cristiane meno assopite, più credibili e ospitali, in grado di far percepire ai giovani che possono sentirsi a casa propria.
Nel ripensare l’evento del Convegno Nazionale 2017, trovo suggestivo ricorrere all’icona del “viaggio” attraverso un affascinante romanzo che lo interpreta al meglio: On the road – Sulla strada. È un romanzo autobiografico (1951) di Jack Kerouac, scrittore statunitense, che racconta una serie di viaggi attraverso gli Stati Uniti e in particolare lungo la mitica Route 66. È un coast to coast da San Francisco a New York che rappresenta uno dei più grandi itinerari del pianeta. ( dall’editoriale)
«Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà» (Papa Francesco, Firenze 2015).