UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

News

2 Gennaio 2025

Pubblicato il nuovo numero di Vocazioni N. 6/2024 dal titolo ‘Fecero ritorno e narravano’ (LC 24, 33.35)

Quest’ultimo fascicolo della nostra rivista invita a tendere lo sguardo attraverso la Porta che papa Francesco aprirà la notte di Natale, il prossimo 24 dicembre 2024. L’anno giubilare cui questo gesto darà inizio può declinarsi anche attraverso le chiavi vocazionali che contiene e delle quali è utile mettersi alla ricerca.

2 Gennaio 2025

Sussidi per l’animazione vocazionale 2025

Vai all’interno per consultare i Sussidi per l’animazione vocazionale in vista della prossima Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni fissata per domenica 11 maggio 2025.

31 Dicembre 2024

La comunicazione nei processi di accompagnamento

Percorso di formazione laboratoriale per animatrici e animatori (religiosi, presbiteri, consacrati e laici) impegnati nell’accompagnamento vocazionale dei giovani.

31 Dicembre 2024

‘Pellegrini di Speranza’, Sussidio in preparazione del Giubileo 2025

E’ disponibile online lo strumento di lavoro e di accompagnamento per Il Giubileo che approfondisce attraverso parole chiave, i tre momenti fondamentali del Giubileo: pellegrinaggio, passaggio dalla Porta Santa e Riconciliazione.

11 Dicembre 2024

Convegno Nazionale Vocazioni 2025

‘Credere, sperare, amare. Progettare itinerari di pastorale giovanile vocazionale’, TH Carpegna Palace, Roma 3- 5 gennaio 2025

9 Dicembre 2024

I grandi temi della Psicopedagogia e Teologia in modalità online

La prima piattaforma online aperta a tutti per la formazione continua e particolarmente indicata per laici impegnati, educatori, animatori di gruppo, operatori socio-assistenziali, sacerdoti.

25 Ottobre 2024

Scheda Tematica 2025 ‘Credere, sperare, amare’ (Francesco, Spes non confundit, 3)

«In qualunque genere di vita, non si vive senza queste tre propensioni dell’anima: credere, sperare, amare» (Francesco, Spes non confundit, 3). La citazione di sant’Agostino contenuta nel testo della Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 riporta l’attenzione alla radice di ogni vocazione e permette di lavorare – dal punto di vista della pastorale vocazionale – sugli itinerari di fede e di discernimento che bene si coniugano con il pellegrinaggio a Roma cui il Santo Padre invita a intraprendere come un cammino di conversione e di speranza.

25 Ottobre 2024

Pubblicato il nuovo numero di ‘Vocazioni’ n. 4/2024 dal titolo ‘Entrò per rimanere’

Questo numero di Vocazioni, in collaborazione con l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, offre un riflessione sul tema del lavoro perché il lavoro è la radice di ogni vocazione.

15 Ottobre 2024

E’ stato pubblicato il nuovo numero di ‘Vocazioni’ N. 5/2024 dal titolo ‘Lo riconobbero’

Educare non è l’opera di un singolo: «la comunità svolge un ruolo molto importante nell’accompagnamento dei giovani, ed è la comunità intera che deve sentirsi responsabile di accoglierli, motivarli, incoraggiarli e stimolarli» (FRANCESCO, Christus vivit, 243). Lo sa bene chi lavora nella scuola come ben conosce anche la fatica, la dedizione, la pazienza nel gettare semi che porteranno frutto in un tempo futuro nel quale ad accompagnare saranno altri. Ma senza il lavoro di oggi, sarà più difficile la fecondità di domani.

30 Luglio 2024

E’ uscito il nuovo numero della Rivista ‘Vocazioni’ N. 3/2024 dal titolo ‘Si fermarono’

Questo numero è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per il tempo libero, il turismo e lo sport, sotto forme differenti, in qualche modo a che fare con l’occasione che si presenta sia perché cercata con la passione, l’allenamento, la disciplina – penso allo sport – la curiosità, l’approfondimento, il viaggio, il cammino – e penso al turismo – ma anche con la disponibilità a riconoscere che il tempo ha bisogno di essere liberato perché lasci emergere l’inattesa sorpresa di Dio.